Pillole di diritto: le caratteristiche delle strade vicinali.

Caratteristiche delle strade vicinali (pillole di diritto)  Il punto 52 dell’art. 3 del codice della strada ( Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285), definisce come strada vicinale o poderale o di bonifica la “strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico”. Tale categoria di strada è caratterizzata dalla natura privata dei proprietari della strada, i quali dovrebbero farsi carico delle spese necessarie a garantirne la fruibilità, salva la compartecipazione del Comune (in misura variabile da un quinto alla metà) Continue Reading ››

Strade vicinali e prelazione agraria

il Tribunale di Novara, con interessante pronuncia (Sentenza 23/06/2022, n. 364) è intervenuto nuovamente sulla dibattuta questione della prelazione agraria e strade vicinali, in particolare sulla differenza tra contiguità “giuridica” o “funzionale” tra i fondi agricoli. Come ricordato dalla sentenza citata, la Suprema Corte a S.U. n. 2582/1988 ha affermato che “Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto proprietario del terreno confinante, di cui all’art. 7 L. n. 817 del 1971, integrando una limitazione della circolazione della proprietà Continue Reading ››

Le controversie agrarie (adesso) pagano il contributo unificato

Anni addietro scrissi un articolo che può essere consultato QUI  relativo al fatto che le controversie agrarie, ovvero quelle instaurate innanzi alle Sezioni Specializzate Agrarie istituite presso i Tribunali, fossero esenti dal “Contributo Unificato”, quel “balzello” che è necessario versare per poter intraprendere un procedimento giudiziale. A sostegno della tesi, portai sia argomentazioni in diritto, sia la personale esperienza nel settore, sia pure una pronuncia della Cassazione (la cui massima è riportata qui). Da allora, alcuna norma è cambiata  nè Continue Reading ››

Nuove disposizioni per la vendita di prodotti agricoli – Il D. Lgs 198/2021

Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus

  Dal 15 Dicembre scorso è stato definitivamente abrogato l’art. 62, del D.L. n. 1/2012 (c.d. “Decreto Liberalizzazioni”), che aveva introdotto per primo una specifica disciplina finalizzata a favorire maggior trasparenza ed efficienza nel settore agroalimentare evitando, in particolare, l’utilizzo di termini di pagamento eccessivamente lunghi e l’applicazione, da parte del contraente che dispone di una maggior forza commerciale, di condizioni contrattuali “ingiustificatamente” gravose. Tale articolo che per quasi una decade ha racchiuso in sè tutta (o quasi) la disciplina Continue Reading ››

Piccola proprietà contadina e cessione terreno a propria Srl unipersonale.

Cessione di un terreno acquistato con benefici della piccola proprietà contadina alla propria srl. E’ possibile senza perdere i benefici? In altri termini, dopo aver acquistato un terreno con i benefici previsti, si può cederlo entro il quinquennio, ad una Srl di cui si è soci unici senza perdere le agevolazioni? Per rispondere al quesito prospettato, è necessaria una breve introduzione, utile a comprendere i limiti del problema. In cosa consiste l’agevolazione per la piccola proprietà contadina (o PPC)? L’agevolazione Continue Reading ››

Riforma PAC 2020: chiesto il rinvio dalla commissione agricoltura.

La Commissione agricoltura del parlamento Europeo vota il regolamento transitorio della riforma PAC Rinvio della riforma PAC 2020 Nella seduta del 28/4 scorso la Commissione per l’agricoltura del Parlamento ha dettato le regole per garantire una transizione graduale dalle attuali norme della politica agricola dell’UE, in scadenza alla fine dell’anno, a quelle future. In particolare, è stata votata la proroga delle norme in materia di politica agricola comune (PAC), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino al 2021, con Continue Reading ››

Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus

Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus Una impresa agricola o vitivinicola può organizzare un punto vendita in un comune diverso da quello in cui è situato il centro aziendale? Come è disciplinata la vendita di prodotti agricoli al tempo del Coronavirus? Come noto, per contrastare l’epidemia pandemica in corso il Governo ha adottato una serie di provvedimenti e restrizioni tra cui  il DPCM del 10 aprile, comunemente denominato “#iorestoacasa”, valido fino al 3 maggio prossimo salvo proroghe. Continue Reading ››

Misure di contenimento del Coronavirus esimenti dell’inadempimento contrattuale?

Cosa accade nell’ipotesi che una prestazione sia resa impossibile, o venga notevolmente ritardata, a causa dell’adozione di misure di contenimento del Coronavirus ? Cosa accadrebbe, per esempio, se un’azienda avesse pronta una consegna, ma fosse impossibilitata ad effettuarla a causa della propria impossibilità di procedere al trasporto per le limitazioni alla circolazione imposte dall’emergenza sanitaria? E se il problema fosse invece del creditore che, magari a causa dell’inclusione dei propri magazzini in una “zona rossa”, non potesse ricevere la prestazione? Continue Reading ››

Costituzionalmente illegittimo il divieto generalizzato di recinzioni agricole.

La Corte Costtutuzionale, con recente sentenza n.175/2019, ha dichiarato l’illegittimà costituzionale del divieto generalizzato imposto dalla Regione Umbria alla recinzione dei terreni agricoli. Tale pronuncia, seppur riferita ad una specifica Legge Regionale, è di particolare interesse per i principi espressi che riguardano l’intero territorio nazionale, e sono indubbiamente applicabili anche alle restrizioni previste da alcuni Comuni. Nel caso della Toscana, non esistono specifiche Leggi Regionali con divieti in argomento, ma parte dei Comuni inseriscono -a vario titolo- tali limitazioni nei Continue Reading ››

Contratto di affitto di fondo rustico stipulato senza l’assistenza sindacale

Cosa accade al contratto di affitto di fondo rustico, stipulato in deroga alle previsioni della Legge 203/82, che non sia stato sottoscritto dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali ma solo dalle parti ? Per comprendere la conseguenza di ciò è opportuno chiarire che la legge 203/82 prevede alcune regole cui i contratti debbono necessariamente attenersi, derogabili solamente con l’assistenza delle organizzazioni sindacali. Tra queste, a titolo di esempio, v’è la durata minima di 15 anni rinnovabili a favore dell’affittuario. Il contratto Continue Reading ››

Contratto agrario concluso con l’assistenza di un solo rappresentante sindacale

Stipula contratti di affitto di fondo rustico e deroga ex art.45 Legge 203/82: l’assistenza sindacale. Cosa accade se ad essere assistito dal sindacato nella stipula, è il solo affittuario di un fondo rustico? La Corte di Cassazione, con sentenza di recente pubblicazione, si è espressa indicando quali siano le conseguenze della mancata assistenza sindacale a favore del proprietario (affittante) in un contratto di affitto di fondo rustico oppure (il che è lo stesso), della sola assistenza a favore dell’affittuario. Il Continue Reading ››

L’assistenza del sindacato nei contratti di affitto di fondo rustico ex art.45 Lex 203/’82

La legge 203/82 sugli affitti agrari prevede alcune regole di favore per i conduttori, tra cui (a titolo di esempio) che i contratti di affitto di fondo rustico debbano avere una durata minima di 15 anni rinnovabili, in modo da permettere loro di poter pianificare la propria attività. L’art.45 di detta legge tuttavia, modificando l’art.23 della L. n.11 del 1971, prevede che possano essere conclusi contratti di affitto di fondo rustico in deroga alle condizioni previste e quindi anche per Continue Reading ››

La prelazione agraria ed il contratto “per persona da nominare”

Altre volte si è scritto sull’istituto della prelazione, tema di grande interesse sia per le applicazioni pratiche, sia per i risvolti giuridici; l’aspetto che si vuole approfondire oggi, è la possibilità di stipulare, e quindi notificare al soggetto titolare della prelazione, una proposta di alienazione di un terreno con la clausola “per sè o persona da nominare”. (Titolo: La prelazione agraria ed il contratto “per persona da nominare”) Il dubbio, se così vogliamo dire, deriva dal fatto che l’art.8 della Continue Reading ››

Prelazione e riscatto – Momento di valutazione delle condizioni legittimanti.

Altre volte si è scritto in tema di prelazione agraria, argomento da sempre di grande interesse per chiunque debba acquistare (o vendere) un terreno agricolo; rinviando agli articoli già pubblicati per una disamina dell’istituto, ciò che si vuole analizzare oggi è quale sia il momento di valutazione delle condizioni legittimanti per l’esercizio della prelazione. Premesso che, in base all’art. 8 della legge n. 590 del 1965 (clicca qui per vedere l’Articolo 8) esistono determinati requisiti che il coltivatore deve avere Continue Reading ››

Esecuzioni immobiliari e trascrizione contratto affitto agrario a coltivatore diretto

Sul rapporto esistente tra esecuzioni immobiliari e trascrizione del contratto di affitto agrario si è già scritto su questo blog (si vedano altri articoli su questo sito, alcuni segnalati nei link in calce). Il tema sul quale non era stato possibile individuare una pronuncia giurisprudenziale, era il rapporto tra le esecuzioni immobiliari ed i contratti di affitto agrario a coltivatore diretto che, in base all’art.41 della L.203/82, non necessitano di trascrizione per essere opponibili. In sintesi, nel caso di acquisto Continue Reading ››

Esecuzioni immobiliari e trascrizione del contratto di affitto agrario ultranovennale

Esecuzioni immobiliari e trascrizione del contratto di affitto agrario ultranovennale Contratto ad imprenditore agricolo professionale Secondo la pronuncia della Cassazione qui riportata, è inopponibile al terzo acquirente, il contratto di affitto agrario ultranovennale non trascritto dall’imprenditore Agricolo professionale (IAP), stante l’inapplicabilità del disposto dell’art.41 della Legge 203/82 alla materia delle esecuzioni. Cass. civ. Sez. III, (ud. 15/01/2004) 03-05-2004, n. 8329 “Con ricorso in riassunzione del 16.6.1998 – a seguito di declinatoria della competenza da parte del Pretore di Firenze – Continue Reading ››

Prelazione interrotta dalla strada vicinale.

La Corte di Cassazione, ponendosi in un solco già scavato con precedenti decisioni, ha ribadito nella sentenza n. 19235 depositata il 29 settembre 2015 che la presenza di una strada vicinale ubicata fra due terreni agricoli esclude il diritto di prelazione del confinante, poiché interrompe la contiguità dei fondi. Secondo la Suprema Corte la contiguità materiale tra i fondi, elemento necessario per l’esercizio della prelazione, viene a mancare nell’ipotesi in cui gli stessi siano separati da una strada vicinale poichè Continue Reading ››

Atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità per l’esproprio

Facendo seguito all’articolo pubblicato sulle pagine di questo sito relativo all’indennità di esproprio per un’area edificabile, in cui si evidenzia come il termine fondamentale di cui tener conto sia dato dalla “dichiarazione di pubblica utilità”, è giusto rilevare che essa interviene quando: T.U. Espropri – Art. 12 Gli atti che comportano la dichiarazione di pubblica utilità 1. La dichiarazione di pubblica utilità si intende disposta: a) quando l’autorità espropriante approva a tale fine il progetto definitivo dell’opera pubblica o di Continue Reading ››

Esproprio area edificabile pubblico interesse ed indennità al conduttore

Il quesito cui si intende dare risposta in questo approfondimento è il seguente: in caso di esproprio area edificabile coltivata, “conviene” (economicamente parlando) che sul fondo sia insediato un affittuario per godere di un maggiore indennizzo oppure no? Nel caso, che caratteristiche deve avere questa occupazione? Come noto, la materia degli espropri è oggi disciplinata dal “Testo Unico sugli espropri” ovvero il DPR 327/2001 il quale, all’art.37 prevede espressamente che: 1. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è determinata nella Continue Reading ››

Prelazione Agraria estesa allo IAP (Imprenditore agricolo professionale)

Sintesi delle disposizioni vigenti:   L’art. 1, comma 3 della legge 28 luglio 2016, n.154, prevede un’importante novità per il settore agricolo, in quanto viene modificata ed integrata la legge n° 817/1971, in materia di prelazione agraria per il caso della vendita del fondo confinante. Grazie alla modifica introdotta, l’articolo 7 si arricchisce infatti del nuovo comma 2 bis, come sotto evidenziato: Art.7 . Il termine di quattro anni previsto dal primo comma dell’articolo 8 della legge 26 maggio 1965, n. 590, per l’esercizio Continue Reading ››