Pillole di diritto: le caratteristiche delle strade vicinali.
Caratteristiche delle strade vicinali (pillole di diritto) Il punto 52 dell’art. 3 del codice della strada ( Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285), definisce come strada vicinale o poderale o di bonifica la “strada privata fuori dai centri abitati ad uso pubblico”. Tale categoria di strada è caratterizzata dalla natura privata dei proprietari della strada, i quali dovrebbero farsi carico delle spese necessarie a garantirne la fruibilità, salva la compartecipazione del Comune (in misura variabile da un quinto alla metà)… Continue Reading ››
Strade vicinali e prelazione agraria
il Tribunale di Novara, con interessante pronuncia (Sentenza 23/06/2022, n. 364) è intervenuto nuovamente sulla dibattuta questione della prelazione agraria e strade vicinali, in particolare sulla differenza tra contiguità “giuridica” o “funzionale” tra i fondi agricoli. Come ricordato dalla sentenza citata, la Suprema Corte a S.U. n. 2582/1988 ha affermato che “Il diritto di prelazione e riscatto del coltivatore diretto proprietario del terreno confinante, di cui all’art. 7 L. n. 817 del 1971, integrando una limitazione della circolazione della proprietà… Continue Reading ››
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER CTU LA CONSULENZA TECNICA NELLE CONTROVERSIE CIVILI
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER CTU LA CONSULENZA TECNICA NELLE CONTROVERSIE CIVILI Materiale relativo all’intervento dell’Avv. Tommaso Notari al corso di perfezionamento per CTU organizzato dalla Camera Civile degli Avvocati di Siena relativo alla consulenza tecnica nelle controversie civili. Corso CTU slide dell’intervento Avv. Tommaso Notari Checklist deposito telematico Link per elenco ragionato errori tecnici PCT
Le controversie agrarie (adesso) pagano il contributo unificato
Anni addietro scrissi un articolo che può essere consultato QUI relativo al fatto che le controversie agrarie, ovvero quelle instaurate innanzi alle Sezioni Specializzate Agrarie istituite presso i Tribunali, fossero esenti dal “Contributo Unificato”, quel “balzello” che è necessario versare per poter intraprendere un procedimento giudiziale. A sostegno della tesi, portai sia argomentazioni in diritto, sia la personale esperienza nel settore, sia pure una pronuncia della Cassazione (la cui massima è riportata qui). Da allora, alcuna norma è cambiata nè… Continue Reading ››
Chi paga il bollo di un’auto a leasing?
Poniamo il caso che, dopo aver acquistato un’auto a leasing ed averla tenuta alcuni anni, giunga all’utilizzatore una cartella esattoriale con richiesta di pagamento del bollo e del c.d. “superbollo” arretrato. Sarebbe corretta la richiesta? Chi paga il bollo di un’auto a leasing? In caso di acquisto di un’auto a leasing, a chi spetta il pagamento del bollo auto, al proprietario (ovvero la società di leasing) od all’utilizzatore? Dalla lettura del documento di sintesi del contratto di locazione finanziaria (leasing)… Continue Reading ››
Nuove disposizioni per la vendita di prodotti agricoli – Il D. Lgs 198/2021
Dal 15 Dicembre scorso è stato definitivamente abrogato l’art. 62, del D.L. n. 1/2012 (c.d. “Decreto Liberalizzazioni”), che aveva introdotto per primo una specifica disciplina finalizzata a favorire maggior trasparenza ed efficienza nel settore agroalimentare evitando, in particolare, l’utilizzo di termini di pagamento eccessivamente lunghi e l’applicazione, da parte del contraente che dispone di una maggior forza commerciale, di condizioni contrattuali “ingiustificatamente” gravose. Tale articolo che per quasi una decade ha racchiuso in sè tutta (o quasi) la disciplina… Continue Reading ››
I soci di una società cancellata, rispondono dei debiti?
I soci di una società cancellata, rispondono dei debiti? Il quesito cui si vuole rispondere in questo approfondimento è se i soci di una società cancellata, siano responsabili dei debiti assunti durante la vita operativa della medesima. Detto in altre parole, dopo aver cancellato dal registro delle imprese una società, i soci possono dormire sonni tranquilli o debbono temere ancora qualcosa? A dar risposta al quesito interviene una recente sentenza del Tribunale Roma, del 14 Aprile 2020, (Giudice Estensore Dott.ssa… Continue Reading ››
La cassazione perde tempo
Sentenze curiose, strane o semplicemente “buffe”, rigorosamente vere, tratte dalle pronunce della Corte di Cassazione o di Tribunali di Merito. La Cassazione perde tempo. Chi dice che i giudici della Suprema Corte di Cassazione siano occupati solo in questioni di alto profilo e dall’alto valore economico sociale, non ha mai letto le sentenze che Vi riporto di seguito, tutte originali ed incontrate casualmente nel corso di ricerche ed approfondimenti. Per chi non fosse pratico di diritto, considerate che per arrivare… Continue Reading ››
Lavori edili sospesi causa Coronavirus e pagamento
E’ necessario procedere al pagamento dei lavori edili che siano stati sospesi a causa del Coronavirus? Può l’imprenditore edile chiedere il pagamento, almeno parziale, dei lavori effettuati prima della sospensione? A dare risposta al quesito soccorre l’art.103 c.2 ter del D.L. 17/03/2020, n. 18 convertito in legge con L 27/2020 il quale testualmente dispone: 2-ter. Nei contratti tra privati, in corso di validità dal 31 gennaio 2020 e fino al 31 luglio 2020, aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori edili… Continue Reading ››
Avvocato online
Avvocato online Lo Studio è in grado di effettuare appuntamenti in videoconferenza utilizzando i principali software quali Skype, Zoom, Microsoft Teams, Hangouts, etc. Ciò permetterà di avere un immediato contatto con il legale anche senza doversi spostare dalla propria residenza od azienda, sia in questo momento di limitazioni alla circolazione, sia più in generale, per meglio conciliare le esigenze lavorative. (Avvocato online) Per poter effettuare un incontro in videoconferenza, è sufficiente fissare un appuntamento con il legale di studio, il… Continue Reading ››
Piccola proprietà contadina e cessione terreno a propria Srl unipersonale.
Cessione di un terreno acquistato con benefici della piccola proprietà contadina alla propria srl. E’ possibile senza perdere i benefici? In altri termini, dopo aver acquistato un terreno con i benefici previsti, si può cederlo entro il quinquennio, ad una Srl di cui si è soci unici senza perdere le agevolazioni? Per rispondere al quesito prospettato, è necessaria una breve introduzione, utile a comprendere i limiti del problema. In cosa consiste l’agevolazione per la piccola proprietà contadina (o PPC)? L’agevolazione… Continue Reading ››
Riforma PAC 2020: chiesto il rinvio dalla commissione agricoltura.
La Commissione agricoltura del parlamento Europeo vota il regolamento transitorio della riforma PAC Rinvio della riforma PAC 2020 Nella seduta del 28/4 scorso la Commissione per l’agricoltura del Parlamento ha dettato le regole per garantire una transizione graduale dalle attuali norme della politica agricola dell’UE, in scadenza alla fine dell’anno, a quelle future. In particolare, è stata votata la proroga delle norme in materia di politica agricola comune (PAC), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino al 2021, con… Continue Reading ››
Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus
Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus Una impresa agricola o vitivinicola può organizzare un punto vendita in un comune diverso da quello in cui è situato il centro aziendale? Come è disciplinata la vendita di prodotti agricoli al tempo del Coronavirus? Come noto, per contrastare l’epidemia pandemica in corso il Governo ha adottato una serie di provvedimenti e restrizioni tra cui il DPCM del 10 aprile, comunemente denominato “#iorestoacasa”, valido fino al 3 maggio prossimo salvo proroghe.… Continue Reading ››
Misure di contenimento del Coronavirus esimenti dell’inadempimento contrattuale?
Cosa accade nell’ipotesi che una prestazione sia resa impossibile, o venga notevolmente ritardata, a causa dell’adozione di misure di contenimento del Coronavirus ? Cosa accadrebbe, per esempio, se un’azienda avesse pronta una consegna, ma fosse impossibilitata ad effettuarla a causa della propria impossibilità di procedere al trasporto per le limitazioni alla circolazione imposte dall’emergenza sanitaria? E se il problema fosse invece del creditore che, magari a causa dell’inclusione dei propri magazzini in una “zona rossa”, non potesse ricevere la prestazione?… Continue Reading ››
Sospensione piano del consumatore
Possibilità di sospensione piano del consumatore Ipotizzando che un privato abbia ottenuto l’omologa di un piano del consumatore per il pagamento dei propri debiti, cosa accade se non è in grado di far fronte ai pagamenti a causa dell’emergenza CORONAVIRUS? Si possono posticipare i pagamenti del piano del consumatore? E’ possibile la temporanea sospensione del piano del consumatore? Secondo l’art. 13 comma 4 ter della legge n. 3/2012 “quando l’esecuzione dell’accordo o del piano del consumatore diviene impossibile per ragioni… Continue Reading ››
Debiti da coronavirus e piano del Consumatore
Il piano del consumatore, è uno strumento utile per risolvere i debiti da Coronavirus? A cosa serve il piano del consumatore? In questi giorni di emergenza, molte sono le aziende colpite dalla crisi economica dovuta al fermo di produzione; per loro sono state approntate numerose forme di sostegno, sulle quali si è già scritto in altri articoli. Un aspetto poco valutato è quello dei debiti da Coronavirus, o meglio la crisi da sovraindebitamento dei privati, ovvero di tutti quei soggetti… Continue Reading ››
I nuovi contratti al tempo del CORONAVIRUS (COVID)
Nuovi contratti coronavirus Volendo concludere nuovi contratti al tempo del CORONAVIRUS, quali sono i rischi e le responsabilità in caso di inadempimento ? Posso stipulare un nuovo contratto durante la pandemia ? E se poi non riesco ad eseguirlo correttamente non per mia colpa ? Sulle pagine di questo sito si è già scritto circa le responsabilità derivanti dall’inadempimento di un contratto già esistente, stipulato in epoca antecedente la pandemia CORONAVIRUS attualmente in corso (si veda Emergenza COVID e riflessi… Continue Reading ››
Impossibilità sopravvenuta causa coronavirus e riflessi sull’adempimento dei contratti
Coronavirus e contratti: quali sono gli effetti dell’emergenza covid sull’adempimento dei contratti? Come comportarsi di fronte ad una prestazione che -a causa dell’emergenza pandemica in corso- sia divenuta impossibile da fornire ? Ipotizziamo -a mero titolo esemplificativo- che una società debba consegnare una commessa ad un cliente nel periodo di sospensione delle attività imposto dal Governo. Essa sarà inadempiente (e dovrà conseguentemente corrispondere penali e/o subire la risoluzione del contratto) o potrà avere delle esimenti? In termini generali, si può… Continue Reading ››
Emergenza Covid 19 – disposizioni di studio
EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID-19) Al fine di tutelare la salute dei clienti e dei collaboratori, lo studio ha implementato misure di smart working per tutti i propri collaboratori e legali. Conseguentemente, per tutto il periodo di emergenza Coronavirus, l’ufficio rimarrà aperto nel consueto orario 9.15-12.30 nonchè 15.30-19.00 dal Lunedì al Venerdì, ma non è garantita la presenza di tutti i professionisti. Per qualunque necessità è sempre possibile contattare lo studio: email al consueto indirizzo di posta elettronica di studio; email agli… Continue Reading ››
Costituzionalmente illegittimo il divieto generalizzato di recinzioni agricole.
La Corte Costtutuzionale, con recente sentenza n.175/2019, ha dichiarato l’illegittimà costituzionale del divieto generalizzato imposto dalla Regione Umbria alla recinzione dei terreni agricoli. Tale pronuncia, seppur riferita ad una specifica Legge Regionale, è di particolare interesse per i principi espressi che riguardano l’intero territorio nazionale, e sono indubbiamente applicabili anche alle restrizioni previste da alcuni Comuni. Nel caso della Toscana, non esistono specifiche Leggi Regionali con divieti in argomento, ma parte dei Comuni inseriscono -a vario titolo- tali limitazioni nei… Continue Reading ››