SULLA NON NECESSITA’ (TALVOLTA) DEL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE NELLE CONTROVERSIE AGRARIE Come noto, le controversie agrarie, prima di poter accedere al Tribunale, devono essere obbligatoriamente precedute da un tentativo di conciliazione avanti l’Ufficio Regionale territoriale competente (ex Ispettorato provinciale dell’agricoltura), ai sensi dell’art. 46, l. 3.5.1982, n. 203 e dell’art. 11, comma III, D.Lgs. 1.9.2011, n. 150. Tale adempimento è condizione di procedibilità della domanda. Esistono casi in cui, tuttavia, tale adempimento non è necessario. Mi riferisco in particolare alle… Continue Reading ››
CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER CTU EDIZIONE 2023 LA CONSULENZA TECNICA NELLE CONTROVERSIE CIVILI Materiale relativo all’intervento dell’Avv. Tommaso Notari al corso di perfezionamento per CTU organizzato dalla Camera Civile degli Avvocati di Siena relativo alla consulenza tecnica nelle controversie civili. Corso CTU 2023 slide dell’intervento dell’avv. Tommaso Notari Checklist deposito telematico Link per elenco ragionato errori tecnici PCT
Il presente articolo vuole approfondire il tema dell’applicabilità della prelazione agraria ai dei terreni edificabili e non. I TERRENI AGRICOLI Iniziando l’analisi dall’art.8 della L. 590/1965, questo prevede la prelazione agraria per l’acquisto di un “fondo rustico”, senza fornire ulteriori specificazioni. Per “fondo agricolo”, o “fondo rustico”, si intende il terreno destinato all’attività agricola, con anche le sue eventuali pertinenze, cioè i manufatti o fabbricati posti al servizio dell’attività agricola. La destinazione agricola del fondo deve risultare dal certificato… Continue Reading ››
Il quesito cui si intende rispondere oggi è il seguente: “volendo porre in vendita un terreno agricolo, può validamente esercitare il diritto di prelazione agraria il proprietario di un terreno che confina con quello posto in vendita solo per via di un fabbricato? (prelazione agraria vendita terreno e fabbricato) In altre parole, è legittimo l’esercizio della prelazione nel caso che l’unico punto di contatto tra i due fondi sia costituito da una parte dal terreno agricolo, e dall’altra da un… Continue Reading ››