Menu

Skip to content
  • Homepage
  • PROFESSIONISTI
  • Competenze
    • Diritto Fallimentare, Commerciale e Societario
    • DIRITTO CIVILE
    • DIRITTO AGRARIO
    • Settore Energia
    • DIRITTO TRIBUTARIO
    • DIRITTO DEL LAVORO
  • Articoli
  • Contatti
  • Info
    • Il nostro Studio
    • Come raggiungerci
    • Privacy – informativa
    • Informativa estesa sull’utilizzo dei cookies
    • Credits & Copyleft – Avvertenze d’uso del sito
    • Articoli Diritto Agrario
    • RSS – News feeder
    • Domiciliazioni Tribunale di Siena
    • Blog

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Ottobre 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2015
  • Aprile 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Dicembre 2012
  • Marzo 2012
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Marzo 2011
  • Marzo 2010
  • Agosto 2009
  • Marzo 2009
  • Marzo 2008
  • Gennaio 2008
  • Marzo 2007
  • Gennaio 2007
  • Marzo 2006
  • Marzo 2005
  • Gennaio 2005
  • Marzo 2004
  • Marzo 2003
  • Gennaio 2003
  • Marzo 2002
  • Marzo 2001
  • Gennaio 2001

Notifiche a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata)

27 Novembre 2014Senza categoriaavvocati, notifica, notifiche, pec, posta elettronica certificataAvv. Tommaso Notari

Cliccando sul link sottostante è possibile scaricare le slide realizzate dall’Avv. Tommaso Notari per l’incontro organizzato dalla Camera Civile degli Avvocati di Siena sul tema delle “Notifiche a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata)” tenutosi a Siena il 27 Novembre 2014. ( Incontro sulla PEC Camera Civile degli Avvocati di Siena del 27-11-2014 )  

 
 

Articoli recenti

  • Pillole di diritto: le caratteristiche delle strade vicinali.
  • Strade vicinali e prelazione agraria
  • CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER CTU LA CONSULENZA TECNICA NELLE CONTROVERSIE CIVILI
  • Le controversie agrarie (adesso) pagano il contributo unificato
  • Chi paga il bollo di un’auto a leasing?
  • Nuove disposizioni per la vendita di prodotti agricoli – Il D. Lgs 198/2021
  • I soci di una società cancellata, rispondono dei debiti?
  • La cassazione perde tempo
  • Lavori edili sospesi causa Coronavirus e pagamento
  • Avvocato online

Focus Coronavirus

  • I soci di una società cancellata, rispondono dei debiti?
  • Lavori edili sospesi causa Coronavirus e pagamento
  • Avvocato online
  • LIBERAZIONE DELL’ IMMOBILE – “SOSPENSIONE EMERGENZIALE”
  • “Decreto Liquidità”: principi di redazione del bilancio – Art.2423 bis C.c.
  • Vendita prodotti agricoli e vino al tempo del coronavirus
  • FOCUS: istanza di fallimento tra improcedibilità e sospensione.
  • Sospensione disposizioni in materia di riduzione del capitale e responsabilità amministratori.
  • Misure di contenimento del Coronavirus esimenti dell’inadempimento contrattuale?
  • Decreto liquidità: finanziamenti garantiti da SACE S.p.A.
  • Sospensione piano del consumatore
  • Debiti da coronavirus e piano del Consumatore
  • “Decreto Liquidità”: misure fiscali (articoli 18 – 20)
  • I nuovi contratti al tempo del CORONAVIRUS (COVID)
  • Impossibilità sopravvenuta causa coronavirus e riflessi sull’adempimento dei contratti
  • “Decreto Liquidità”: la garanzia del Fondo centrale per i finanziamenti alle imprese
  • Emergenza Covid 19 – disposizioni di studio

Translate

Return to the top

Logo Copyright©2014 - Web pages Under Creative Commons BY-NC-SA - Cookie-Info www.studiolegalenotari.it/cookie