“Decreto Liquidità”: principi di redazione del bilancio – Art.2423 bis C.c.

Divieti e limitazioni imposte dall’emergenza COVID-19 hanno riguardato gran parte delle attività produttive che, di conseguenza, hanno subito un’immediata e notevole contrazione dei ricavi che ne mette in dubbio anche la sopravvivenza futura. In situazioni normali, in applicazione delle regole codicistiche, tali condizioni determinerebbero la messa in liquidazione e la valutazione delle voci di bilancio nella conseguente ottica: una considerevole quantità di imprese sarebbe, dunque, obbligata a redigere il bilancio di esercizio 2020 senza la possibilità di far ricorso al Continue Reading ››

Decreto liquidità: finanziamenti garantiti da SACE S.p.A.

L’art.1 del D.L. 23/2020 (c.d. “Decreto liquidità”), al fine di assicurare la necessaria liquidità alle imprese italiane colpite dall’emergenza epidemiologia COVID-19, oltre al già trattato FCG, prevede un altro sistema di garanzie concesse dalla SACE S.p.A. e contro-garantite direttamente dallo Stato, a fronte di finanziamenti erogati fino al 31/12/2020. (finanziamenti garantiti da SACE) Chi può ottenere la garanzia Qualsiasi tipologia di impresa con sede in Italia – che al 31/12/19 non sia identificata come azienda in difficoltà – che al Continue Reading ››

“Decreto Liquidità”: misure fiscali (articoli 18 – 20)

Il c.d. “Decreto Liquidità” introduce una serie di misure fiscali volte a sgravare i contribuenti – in particolare le imprese – da una parte degli obblighi tributari e contributivi. Art.18 (Sospensione di versamenti tributari e contributivi) Nei mesi di aprile e maggio 2020 sono sospesi i termini: per i versamenti in autoliquidazione relativi a) alle ritenute alla fonte sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati; b) alle trattenute relative all’addizionale regionale e comunale; c) all’I.V.A.; per i versamenti dei contributi Continue Reading ››

“Decreto Liquidità”: la garanzia del Fondo centrale per i finanziamenti alle imprese

L’art.13 del D.L. 23/2020 (c.d. “Decreto liquidità”) abroga, sostituendolo integralmente, l’art.49 del D.L. 18/2020 (c.d. “Cura Italia”) ridefinendo l’operatività del Fondo centrale di garanzia delle PMI (FCG). In considerazione delle finalità del provvedimento, volto a facilitare ed accelerare l’accesso al credito da parte delle imprese italiane, di seguito – senza pretesa di esaustività – si riporta un primo schema volto a sintetizzare la disciplina e consentire all’operatore di orientarsi in modo pratico e consapevole. Chi può accedere alla garanzia e Continue Reading ››

Legge fallimentare (R.D. n.267 del 1942) aggiornata al 16 giugno 2016

Legge fallimentare – testo aggiornato e coordinato con il DL 3/5/2016 n.59. R.D. 16 marzo 1942, n. 267 Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa. Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Legge Fallimentare Art.1 (Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo) 1. Sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori che esercitano una attività commerciale, esclusi gli enti pubblici. 2. Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo Continue Reading ››

La situazione dell’ICI sui fabbricati rurali

Alcune recenti pronunce delle Commissioni Tributarie Regionali forniscono l’occasione per fare il punto sulla spinosa questione dell’ ICI sui fabbricati rurali e per evitare gli ultimi colpi di coda di un’imposta ormai quasi del tutto sostituita dall’IMU. Vediamo, dunque, quali sono gli strumenti a disposizioni del contribuente/agricoltore raggiunto da un avviso di accertamento ICI sui fabbricati rurali, ovvero strumentali alla propria attività agricola. Il presupposto dell’Imposta Comunale sugli Immobili è il “possesso di fabbricati, di aree fabbricabili e di terreni Continue Reading ››

Imposizione sui redditi derivanti da terreni di coltivatori diretti ed I.A.P.

In vista della prossima dichiarazione, la Risoluzione 41/E dell’Agenzia delle Entrate, del 18 aprile scorso, chiarisce l’imposizione sui redditi derivanti da terreni di proprietà o condotti da coltivatori diretti od I.A.P. per i quali risulta dovuta la c.d. “mini-IMU” per l’anno d’imposta 2013. Il contenuto del provvedimento della Risoluzione (riportata integralmente in calce al presente articolo) può essere così sintetizzato. In materia di imposizione sui redditi derivanti da terreni, la regola generale prevede l’effetto sostitutivo IMU – Irpef. Quindi, chi Continue Reading ››

Privacy: rinnovo obbligatorio entro il 31.03 del “documento programmatico sulla sicurezza (DPS)”

A seguito delle numerose richieste dei soci, riprendiamo un argomento già ampiamente approfondito in passato sulle pagine di questo notiziario; si tratta del “Documento programmatico sulla sicurezza” in materia di privacy e del suo rinnovo da eseguire entro e non oltre la prossima scadenza del 31 Marzo. Il DPS è un documento che descrive in dettaglio l’operatività dell’azienda per ciò che concerne il trattamento dei dati personali e deve obbligatoriamente contenere e alcuni elementi, ovvero: -) l’elenco dei trattamenti di Continue Reading ››